Il Centro Studi Appleby segnala un’importante opportunità per le Amministrazioni Comunali: il Conto Termico 3.0, un programma di incentivi statali pensato per finanziare interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia rinnovabile sugli edifici pubblici.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione strategica, in particolare per i Comuni sotto i 15.000 abitanti, che possono beneficiare delle condizioni più vantaggiose in assoluto.
I vantaggi del Conto Termico 3.0
Il programma offre una copertura finanziaria straordinaria che può arrivare fino al 100% delle spese ammissibili per la riqualificazione di edifici pubblici, con un focus specifico su:
- Edifici scolastici
- Strutture ospedaliere e assistenziali
- Tutti gli altri edifici pubblici (municipi, uffici, palestre, biblioteche, ecc.)
Interventi finanziabili
Gli incentivi coprono un’ampia gamma di interventi, che includono:
- Efficienza Energetica: Isolamento termico (cappotto, tetti), sostituzione infissi, illuminazione LED e sistemi di building automation.
- Energie Rinnovabili: Installazione di pompe di calore, solare termico, impianti a biomassa e impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo.
- Riqualificazione Integrale: Interventi di demolizione e ricostruzione per realizzare edifici a energia quasi zero (NZEB).
Il finanziamento copre non solo la fornitura e posa in opera, ma anche tutte le spese tecniche accessorie, come la progettazione, la direzione lavori, le diagnosi energetiche (APE ante e post) e gli onorari professionali.
Un modello a costo zero per il Comune
Uno degli aspetti più interessanti dell’iniziativa è la possibilità di attuarla senza alcun investimento iniziale da parte del Comune.
Attraverso la procedura di Finanza di Progetto (Project Finance), l’onere del reperimento delle risorse finanziarie ricade interamente su una società specializzata (ESCo), che viene poi remunerata tramite i risparmi energetici conseguiti14. Questo approccio permette di modernizzare il patrimonio pubblico senza impattare sulla capacità di indebitamento dell’ente 15e senza rischi per il bilancio comunale.
Il supporto di Fidia Consulting
Per cogliere appieno questa opportunità, il Centro Studi Appleby informa che il suo main partner, Fidia Consulting, è a disposizione delle Amministrazioni Comunali per supportarle nell’intero iter.
Fidia Consulting può assistere i Comuni in tutte le fasi: dalla valutazione preliminare e lo studio di fattibilità, alla gestione della procedura amministrativa, fino alla presentazione della domanda di incentivo e alla realizzazione degli interventi.
Contatti
I Comuni interessati ad avviare una valutazione per l’efficientamento del proprio patrimonio edilizio possono contattare Fidia Consulting ai seguenti recapiti:
- Email: bandi@fidiaconsulting.it











