Oltre l’illusione manageriale: ripensare la pubblica amministrazione italiana dopo vent’anni di riforme mancate

L'analisi di Giuseppe Pisauro sulla pubblica amministrazione italiana, pubblicata sulla Rivista Italiana di Public Management, non è solo una critica puntuale, ma la diagnosi di un paziente cronico a cui, per decenni, è stata somministrata una cura inefficace, se non...

Il Centro Studi Paul H. Appleby su ParteciPA: verso una Trasparenza che crea valore Pubblico

Il Centro Studi Paul H. Appleby è lieto di annunciare la sua adesione a ParteciPA, la piattaforma open source promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per le Riforme istituzionali. Questa scelta si inserisce nel nostro costante impegno per...

Rassegna Stampa Settimanale sulla Pubblica Amministrazione

Settimana 29 settembre – 3 ottobre 2025 Come ogni settimana, il nostro Centro Studi raccoglie le principali notizie relative alla Pubblica Amministrazione italiana, con un focus sulle novità normative ed i fatti di cronaca più rilevanti. Novità Normative Assunzioni...

Analisi della Settimana 20-26 Settembre 2025.

Giustizia sotto assedio: appalti pilotati e magistrati indagati. Una Settimana critica per la legalità in Italia La settimana compresa tra il 20 e il 26 settembre 2025 si è imposta all'attenzione nazionale come un momento di profonda crisi per la fiducia dei cittadini...

ANAC avvia la consultazione sul Piano Nazionale Anticorruzione 2025: una svolta strategica per l’integrità pubblica.

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato lo scorso 7 agosto la consultazione pubblica sullo schema del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il 2025. L'iniziativa, aperta a tutti i soggetti interessati fino al 30 settembre, non rappresenta un...

La sfida Etica della Transizione Digitale

Nel solco del pensiero di Paul H. Appleby, che vedeva nell'agire amministrativo il terreno fertile dove i valori democratici diventano prassi quotidiana, la transizione digitale rappresenta oggi una delle sfide più complesse e decisive per il futuro della nostra...

Al servizio della Verità: Centro Studi Appleby

Nel dibattito pubblico italiano si parla spesso di riforme amministrative come se fossero atti isolati, discontinui, o, peggio, meri adempimenti formali.Eppure, la vera riforma è quella che si costruisce nel tempo, attraverso la diffusione della cultura...

La morte dell’Etica nel XXI secolo

In un’epoca dominata dalla rapidità digitale, dall’iper-burocratizzazione e dalla cultura dell’adempimento, si assiste a una progressiva erosione della dimensione etica nell’agire amministrativo.Si ha l’impressione che la Pubblica Amministrazione, sempre più travolta...

Seminari, workshop e altro


Il Centro Studi Appleby

Il Centro Studi Paul H. Appleby è un’associazione culturale indipendente nata per promuovere la crescita e l’innovazione della Pubblica Amministrazione, attraverso la ricerca, la formazione e la diffusione di buone pratiche di governo.

Ispirandosi ai valori di etica pubblica, responsabilità istituzionale, trasparenza e competenza, il Centro si propone come luogo di riflessione e confronto. Le attività dell’associazione spaziano dallo studio delle dinamiche organizzative e normative, all’elaborazione di proposte operative, alla progettazione di percorsi formativi dedicati al personale degli enti pubblici, con un’attenzione particolare alla qualità dei servizi, alla transizione digitale e alla cultura dell’integrità amministrativa.

Il Centro Studi si propone come ambiente dinamico e in continua evoluzione, aperto alla collaborazione con istituzioni, università e reti professionali, con l’obiettivo di contribuire concretamente alla costruzione di una Pubblica Amministrazione più consapevole, inclusiva e orientata al futuro.

Leggi il nostro Statuto e Manifesto culturale. Se credi nei nostri stessi valori puoi aderire al Centro Studi supportando le nostre ricerche e studi indipendenti.


Per aderire al centro studi


Aderire al Centro Studi Paul H. Appleby significa assumere un impegno di pensiero e di responsabilità. Ogni associato sottoscrive il nostro Manifesto come atto fondativo di appartenenza: non una mera dichiarazione, ma un vincolo ideale con una visione alta dell’amministrare pubblico. Crediamo che la Pubblica Amministrazione, per essere giusta, debba prima di tutto essere ispirata. Chi si unisce a noi ne diventa testimone.


Contatti


Indirizzo

Via Caduti in Missione di Pace n. 3, Milano 

Telefono

0382 15 60 006

E-mail

dir@appleby.it

Informativa Privacy

7 + 6 =


Rimani aggiornato