Settimana 29 settembre – 3 ottobre 2025
Come ogni settimana, il nostro Centro Studi raccoglie le principali notizie relative alla Pubblica Amministrazione italiana, con un focus sulle novità normative ed i fatti di cronaca più rilevanti.
Novità Normative
Assunzioni nella PA
Il Governo ha autorizzato l’assunzione di oltre 9.300 nuovi dipendenti pubblici in 33 amministrazioni centrali e locali. L’operazione, dal valore di circa 300 milioni di euro, mira a ridurre gli arretrati nei fabbisogni di personale ed a rafforzare la capacità organizzativa degli enti.
Nuovi profili digitali
Nei futuri contratti collettivi nazionali 2025-2027 saranno introdotte figure innovative come social media manager e digital manager. L’obiettivo è rendere la PA più moderna, trasparente ed attrattiva per le nuove generazioni.
Legge sull’intelligenza artificiale
Dal 10 ottobre entrerà in vigore la legge n. 132/2025, la prima normativa nazionale sull’IA. Essa impone obblighi di trasparenza ed informazione nell’uso di strumenti di intelligenza artificiale nella PA e nella sanità, in attesa dei decreti attuativi che definiranno ulteriori dettagli e sanzioni.
Contratti collettivi e bilancio
Il Consiglio dei Ministri ha approvato le ipotesi di rinnovo di diversi CCNL, compresi quelli del comparto sanità e funzioni centrali, ed ha definito gli orientamenti per la legge di bilancio 2026, con stanziamenti per rinnovi contrattuali, riduzione del cuneo fiscale e rifinanziamento del Fondo Sanitario Nazionale.
Perequazione retributiva
Il Ministro Zangrillo ha proposto l’istituzione di un fondo ad hoc per ridurre le differenze salariali tra dipendenti degli enti locali e quelli delle amministrazioni centrali, da inserire nella prossima legge di bilancio.
Cronaca e Attualità
Sciopero generale del 3 ottobre
CGIL e USB hanno proclamato uno sciopero generale contro la guerra in Medio Oriente. Lo stop riguarda tutti i settori, inclusa la pubblica amministrazione. Il Governo ha criticato la scelta della data, sottolineando i disagi per i cittadini.
Gestione dei trasporti pubblici
L’ANAC ha pubblicato un rapporto critico su una grande città metropolitana, evidenziando inefficienze e costi eccessivi nella gestione in-house del trasporto pubblico. L’Autorità suggerisce di valutare modelli alternativi più sostenibili e concorrenziali.
Semplificazioni e PNRR
Presentato il portale “Italia Semplice”, piattaforma digitale che raccoglie le 357 misure di semplificazione già attuate nell’ambito del PNRR. Si tratta di un passo importante per rendere più accessibili ed operative le riforme di semplificazione amministrativa.
Scuola e personale
Autorizzate oltre 58.000 nuove assunzioni di docenti e personale ATA per l’anno 2025. L’intervento mira a rafforzare gli organici, ridurre il precariato e rispondere agli impegni assunti con il PNRR.
Questa settimana emerge un quadro dinamico ma complesso: da un lato si registrano segnali di apertura ed innovazione, con assunzioni straordinarie, nuove professionalità digitali ed una legge pionieristica sull’intelligenza artificiale; dall’altro permangono criticità strutturali, come il conflitto sociale espresso nello sciopero generale e le inefficienze nella gestione dei servizi pubblici locali. A nostro avviso, il percorso di rinnovamento della Pubblica Amministrazione potrà avere successo solo se alle riforme normative si accompagneranno una visione etica chiara ed un impegno coerente alla trasparenza ed alla responsabilità democratica.