Piano Triennale per l’Informatica nella PA – Aggiornamento 2026: Supportiamo i Comuni nel “labirinto normativo”. Disponibile il nostro servizio di Autovalutazione.

Autore

Centro Studi Paul H. Appleby

Data

28 Ottobre 2025

Categorie



In un momento di crescente complessità normativa e scadenze PNRR, il Centro Studi Paul H. Appleby, in partnership con Fidia Consulting S.r.l., offre ai Responsabili della Transizione Digitale e ai Segretari Comunali un servizio essenziale: una diagnosi rapida e gratuita per mappare la conformità all’Aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA.

La Pubblica Amministrazione Locale vive oggi una sfida tanto straordinaria quanto complessa. Da un lato, le opportunità del PNRR e l’accelerazione imposta dal Piano Triennale per l’Informatica spingono verso un’innovazione senza precedenti. Dall’altro, districarsi tra le Linee di Azione AGID, le direttive ACN sulla cybersicurezza, gli adempimenti PNRR e le nuove normative su interoperabilità (PDND) e gestione documentale può sembrare un vero e proprio “labirinto normativo”.

Per i Comuni, specialmente per quelli con risorse tecniche e umane limitate, la domanda fondamentale non è se innovare, ma come farlo in modo sostenibile, prioritizzando gli interventi e garantendo la piena conformità.

Il nostro ruolo: supportare, Non giudicare

Come Centro Studi Paul H. Appleby, la nostra missione è fornire strumenti di analisi e supporto concreto alla dirigenza pubblica. Crediamo fermamente che il primo passo per una trasformazione digitale efficace sia una diagnosi chiara del proprio stato di salute.

Per questo motivo, in stretta collaborazione con il nostro Main Partner Fidia Consulting S.r.l., abbiamo sviluppato un Servizio gratuito ed anonimo di Autovalutazione dedicato all’Aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’informatica nella PA.

Non si tratta di un semplice test, ma di un servizio di public value pensato per voi: per i Sindaci, i Segretari Comunali e i Responsabili della Transizione Digitale (RTD) che ogni giorno si misurano con la complessità dell’azione amministrativa.

Cosa fa concretamente il Tool di autovalutazione?

Il nostro strumento traduce la complessità dell’Aggiornamento 2026 in un percorso guidato, semplice e rapido (circa 15-20 minuti). Senza alcun costo, l’Amministrazione può ottenere un quadro preciso della propria situazione.

Al termine della compilazione, il sistema genera immediatamente:

  • Un punteggio di “Salute Digitale”: Un indicatore chiaro e percentuale che sintetizza il vostro attuale livello di conformità.
  • Una Mappatura dei Rischi: Un’analisi visiva (con grafici) che mostra quali aree strategiche (Sicurezza, Dati, Servizi, Infrastrutture) sono conformi e quali richiedono un intervento immediato.
  • L’Elenco dei punti di attenzione: Una lista dettagliata di tutte le linee d’azione AGID/ACN risultate “Non Conformi” o “Parzialmente Conformi”, permettendovi di definire subito le priorità.
  • Un Report PDF: Un documento professionale, completo di grafici e timestamp (data e ora di compilazione), perfetto per essere condiviso con la Giunta, il Segretario o per essere allegato alla documentazione interna di pianificazione.

Uno strumento di servizio gratuito,

In un momento in cui le risorse sono scarse e le richieste normative elevate, il Centro Studi Paul H. Appleby vuole offrire un supporto tangibile. Questo strumento è il nostro contributo per aiutare ogni Ente a navigare la complessità, permettendo di passare da un’incertezza normativa a un piano d’azione consapevole.

Non è una valutazione finale, ma un punto di partenza essenziale.

Il supporto continua: rimani aggiornato con noi

La trasformazione digitale è un percorso continuo. Il nostro impegno a supporto della PA non si ferma a questo strumento.

Per chi fosse interessato, invitiamo a iscriversi gratuitamente alla Newsletter ufficiale del Centro Studi Paul H. Appleby. È il modo migliore per rimanere aggiornati sulle prossime novità, ricevere accesso a futuri tool gratuiti, report di analisi ed inviti ai nostri seminari e webinar tematici.