CdP: si alla rinegoziazione dei mutui per gli Enti Locali.

Autore

Centro Studi Paul H. Appleby

Data

21 Novembre 2025

Categorie



A partire dal 2026, il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), sotto la guida di Giovanni Gorno Tempini e su proposta dell’amministratore delegato Dario Scannapieco, ha approvato un innovativo piano di rinegoziazione dei mutui concessi agli enti locali italiani, tra cui Comuni, Province e Città Metropolitane. Questo intervento permetterà agli enti di rimodulare i mutui ridefinendo il profilo di rimborso, consentendo così la liberazione di nuove risorse economiche destinate allo sviluppo dei territori.

Benefici per gli enti locali

La misura rafforza la vicinanza e il supporto operativo della Cdp agli enti locali, offrendo loro una reale possibilità di ottimizzare la gestione finanziaria e di sostenere nuovi progetti strategici. L’iniziativa si pone come risposta concreta alle esigenze di flessibilità e pianificazione dei bilanci pubblici, creando le condizioni per utilizzare le risorse così liberate per investimenti sul territorio e servizi ai cittadini.

Sostegno alle imprese e all’housing sociale

Contestualmente, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato anche nuove iniziative per un valore complessivo di circa 1,7 miliardi di euro, indirizzate alle piccole e medie imprese coinvolte nella Cooperazione internazionale e al settore dell’housing sociale. Parte di queste risorse verranno erogate in via libera e indipendente dal sistema bancario tradizionale, agevolando l’accesso al credito alle imprese di dimensione minore e promuovendo la crescita sostenibile.

Obiettivi green e internazionale

La Cdp dimostra una forte attenzione alla sostenibilità, con azioni mirate alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla promozione di modelli di sviluppo innovativi. Inoltre, l’impegno della Cdp per l’internazionalizzazione si concretizza con ulteriori risorse destinate al settore privato italiano nell’area nordafricana, in coerenza con le linee guida del Piano Mattei.

Una leva per la crescita locale

Queste misure si inseriscono nella più ampia strategia nazionale di promozione della complementarità tra pubblico e privato e di rafforzamento del ruolo degli enti territoriali nello sviluppo economico e sociale del Paese. Il piano di rinegoziazione dei mutui rappresenta dunque una leva importante per la crescita e la resilienza delle amministrazioni locali nel contesto della transizione digitale e del cambiamento climatico.